Chiara Lubich: spiritualità e politica. Fiera di Primiero: Il senso della vita e delle cose, Antonio Maria Baggio, 22 agosto 2020
Trascrizione dell’intervento di Antonio Maria Baggio
Trascrizione dell’intervento di Antonio Maria Baggio
Treviso, 16 ottobre 2018, Populismi e democrazia, relazione al corso: «Conoscere la democrazia per le sfide di oggi e di domani», Scuola di formazione sociale e politica «Partecipare il presente».
https://www.youtube.com/watch?v=5KwkjV64j8E
Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del centenario della nascita di Chiara Lubich, anche Torino, della quale la fondatrice del Movimento dei Focolari è stata dichiarata cittadina onoraria di nel 2002, ospiterà alcuni eventi per ricordarla e approfondirne il carisma.[...]
Esta semana conmemoramos un año más de la noche de los cristales rotos “Kristallnacht”, eventos terribles acaecidos en la Alemania Nazi entre el 09 y el 10 de noviembre de 1938, que sirvió de preámbulo a lo que más tarde se llamaría “ La Solución Final” que no era ni más ni menos, el exterminio de todos los judíos de Europa y de la tierra, si hubiera triunfado Hitler en la II Guerra Mundial.
La fraternidad, para algunos “el principio olvidado” de la trilogía de la Revolución francesa (1789), está cobrando relevancia como categoría política. Sus innegables raíces religiosas lo han mantenido al margen de los...
La Nunziatura Apostolica in Venezuela ha organizzato un incontro su: “La fraternità come categoria sociale e politica: basi teoriche e linee operative”. 80 i partecipanti, su invito del Nunzio Apostolico S.E. Aldo Giordano. Alla relazione del prof. Antonio Maria Baggio, direttore del “Center for Research in Politics and Human Rights” dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano [...]
Oltre 400 persone per l’ultimo evento della 32ª Settimana sociale dei cattolici trevigiani e il primo del ciclo “Conoscere la democrazia” della scuola sociale e politica “Partecipare il presente”...
Un diploma in leadership, un percorso accademico che si svolgerà alla Pontificia Università Gregoriana, promosso dal Centro fede e cultura Alberto Hurtado in collaborazione con la facoltà di Scienze sociali. È la proposta che “nasce non solo dal bisogno di ripensare le emergenti forme di servizio e di governo, ma soprattutto dalla necessità di leggere [...]