Antonio Maria Baggio: Michel non mi rappresenta – Ankara 6 aprile 2021
Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel si è comportato in modo vergognoso...
Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel si è comportato in modo vergognoso...
"Introduzione alla dottrina della fraternità" è un ciclo in otto lezioni prodotto da Temi Multimedia s.r.l, Movimento Politico per l'unità e Res Nova - Federazione delle scuole di formazione sociale e politica.
Secondo la suora economista la crisi della pandemia è l’occasione per ripensare il modello di sviluppo: l’ecologia integrale può salvare l’ambiente e crea posti di lavoro
Trascrizione dell’intervento di Antonio Maria Baggio
Treviso, 16 ottobre 2018, Populismi e democrazia, relazione al corso: «Conoscere la democrazia per le sfide di oggi e di domani», Scuola di formazione sociale e politica «Partecipare il presente».
https://www.youtube.com/watch?v=5KwkjV64j8E
Gli Stati più industrializzati del mondo hanno deciso di sospendere temporaneamente il debito dei Paesi più poveri vista l'emergenza della pandemia del nuovo coronavirus. Nel giorno di Pasqua il Papa aveva chiesto di ridurre o condonare il debito. L'intervista al professor Antonio Maria Baggio
Nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione del centenario della nascita di Chiara Lubich, anche Torino, della quale la fondatrice del Movimento dei Focolari è stata dichiarata cittadina onoraria di nel 2002, ospiterà alcuni eventi per ricordarla e approfondirne il carisma.[...]
Esta semana conmemoramos un año más de la noche de los cristales rotos “Kristallnacht”, eventos terribles acaecidos en la Alemania Nazi entre el 09 y el 10 de noviembre de 1938, que sirvió de preámbulo a lo que más tarde se llamaría “ La Solución Final” que no era ni más ni menos, el exterminio de todos los judíos de Europa y de la tierra, si hubiera triunfado Hitler en la II Guerra Mundial.
Una sforbiciata alla “casta”. Con il via libera a larga maggioranza ottenuto nel voto della Camera dei deputati, i parlamentari italiani eletti scendono dagli attuali 945 a 600 (400 deputati e 200 senatori). La riforma costituzionale, che prima di entrare in vigore potrebbe essere sottoposta a referendum confermativo, gode di un forte consenso popolare generato da un rifiuto verso la classe politica ritenuta inefficace e autoreferenziale. Ne abbiamo parlato con il professor Baggio, dell’Istituto universitario “Sophia”