FRATERNITA’ UNIVERSALE – Sorella Chiara – CN 7/2008
Le diverse proposte che i Focolari fanno al mondo sono espressioni del vincolo che costruisce l'unità.
Le diverse proposte che i Focolari fanno al mondo sono espressioni del vincolo che costruisce l'unità.
Si conclude il 2007, settantesimo dalla morte di Antonio Gramsci. Il suo pensiero politico e sociale è ancora attuale e dibattuto.
Una "parità" superficiale nasconde le sostanziali disuguaglianze della nostra società. E alla sicurezza si sacrifica la libertà. Alcuni buoni motivi per fare la rivoluzione o, almeno, per provarci.
La rivolta lanciata da Beppe Grillo ha dato la misura dell'insofferenza del Paese verso un ceto politico al quale non mancano arroganza e inefficienza. Eppure, paradossalmente, ci vorrebbe più politica. Quella vera.
L'esortazione apostolica di Benedetto XVI illumina l'unità ecclesiale dell'esistenza cristiana e i molteplici modi e campi nei quali essa si esprime. Consideriamo gli aspetti sociali e politici propri dei laici.
La caduta del governo Prodi ha manifestato i problemi insoluti del centro-sinistra, ma anche il logoramento dell'intero sistema politico italiano. Come uscirne? Per cominciare, costruiamo un'alleanza tra cittadini e presidenza della Repubblica per una nuova legge elettorale.
La straordinaria vicenda esistenziale ed intellettuale di Edith Stein viene riproposta attraverso una nuova edizione della sua autobiografia.
Infliggere la pena di morte non dice solo la gravità della colpa di colui che viene ucciso: dice anche la qualità della vita civile di coloro che uccidono.
Il presidente della Repubblica italiana e il capo della Chiesa cattolica stanno sviluppando una comune visione di collaborazione tra Stato e Chiesa che ha radici lontane e argomenti sempre più solidi.
A colloquio con José Maria Poirier, direttore della rivista argentina che costituisce una delle più longeve e significative riviste culturali di lingua spagnola.