
Eventi passati
Eventi List Navigation
Popoli e populismi: una sfida per le democrazie – Corso di Formazione
POPOLI E POPULISMI: UNA SFIDA PER LE DEMOCRAZIEStiamo vivendo un grande momento “vocazionale”: le difficoltà della politica in tutti i Paesi, il proseguimento di numerosi fronti di guerra, accendono in molte persone il desiderio di impegnarsi, di dedicare almeno una parte importante della propria energia e intelligenza alla cosa pubblica, non solo ai legittimi interessi privati.Non può farlo ciascuno da solo; e neppure si può farlo senza prepararsi. I valori in gioco chiedono di essere compresi a fondo e di avere progetti e strumenti adeguati a realizzarli.Nel dibattito politico di oggi ci sono parole che vengono utilizzate da molti, ma spiegate da pochi, quali: Popolo, Nazione, Società civile, Democrazia. Esse rappresentano principi e ideali profondamente coinvolti nella sfida attualmente rivolta alle democrazie e sono al cuore dei fenomeni populistici contemporanei.Il “Centro di ricerca su politica e diritti umani” dell’Istituto Universitario Sophia e il “Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira”, hanno coinvolto esperti di diverse discipline e attori sociali e politici per tracciare un percorso di approfondimento delle idee e delle esperienze politiche su questi aspetti.
Per saperne di piùLe vie della Pace
Il Centro Regionale della Lombardia propone un incontro di approfondimento su: Come vivere la fraternità universale in tempi di guerra
Per saperne di piùPadovanews: “Tre serate per conoscere “Fratelli tutti”
L’Istituto superiore di Scienze religiose “San Pietro martire”, lo Studio teologico “San Zeno” e la Fondazione Toniolo di Verona organizzano tre serate online. Tutti gli incontri si terranno, dalle ore 20.45 alle 22, su piattaforma Zoom:https://zoom.us/j/93337898383?pwd=S3lNZDdxQjN0YlY3eUxVeStJekM0Zz09ID riunione 933 3789 8383 / Passcode 515428
Per saperne di piùPopulismo, cittadinanza attiva, accountability: percorsi di ricerca interdisciplinare
Seminario tra ricercatori aperto al pubblico. Trasmesso via Zoom dall’Istituto Universitario Sophia. venerdì 20/11 dalle 15,00 alle 16,30. È la prima tappa di una ricerca che si svilupperà dal 2020 al 2022, condotta dal "Center for Research in Politics and Human Rights" (PHR) di Sophia e dal Dipartimento di Scienze aziendali dell'Università di Bologna.
Per saperne di piùBlog “Fraternidad, el principio olvidato”
Per gli amici di lingua spagnola: è nato a Caracas (Venezuela) il Blog “Fraternidad, el principio olvidado”, con lo scopo di mantenere i contatti tra coloro che parteciparono alle conferenze promosse dalla Nunziatura Apostolica di Caracas, a partire dall’agosto 2019. Nel blog si raccolgono materiali riguardanti la fraternità come categoria politica e si sviluppano i [...]
Per saperne di piùLa riscoperta della fraternità in politica
Bra celebra il centenario della nascita di Chiara Lubich. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti in calendario nella città di Bra nei prossimi mesi nel segno del fil rouge “Celebrare per incontrare”, titolo scelto per il centenario della nascita della fondatrice dei Focolari, con numerosi eventi organizzati in tutto il mondo. In [...]
Per saperne di piùLa Chiesa nella città, di Giovanni Momigli
Con grande piacere portiamo a conoscenza di tutti gli amici di Rerum che il prossimo mercoledì 2 ottobre alle ore 17 a Firenze presso la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi di Via Cavour, 1 si terrà la presentazione dell’ultimo libro di don Giovanni Momigli, componente del nostro comitato scientifico, dal titolo:“La Chiesa nella Città. Segno e Via per il bene comune”
Per saperne di più